Festa del Prosciutto di Montagnana

Montagnana organizza ogni anno la Festa del Prosciutto di Montagnana, il Prosciutto Veneto Berico – Euganeo D.O.P. dolce. La cittadina in provincia di Padova ha un ricco patrimonio culturale: partecipare alla kermesse è anche l’occasione per visitare Montagnana e dintorni.

Quando si svolge la Festa del Prosciutto Crudo di Montagnana?

La Festa del Prosciutto Crudo di Montagnana si svolge nella seconda metà del mese di Maggio e dura circa dieci giorni. Nel 2014 dovrebbe tenersi dal 16 al 25 Maggio ma queste date non sono ancora state confermate.

festa del prosciutto montagnanaProgramma della Festa

Il Comune di Montagnana ha impreziosito anno dopo anno l’evento, rendendolo un connubio fra gastronomia e cultura.

L’Isola del Gusto si trova in Piazza Vittorio Emanuele II. Viene inaugurata il primo giorno in presenza delle Autorità, fra cui il sindaco di Montagnana Loredana Borghesan.

I Prosciuttifici aderenti al Consorzio svelano i segreti della preparazione del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo.D.O.P. e aprono le porte ai visitatori.

Sono organizzati laboratori enogastronomici, laboratori di sapori, corsi di cucina e concorsi. Non mancano le attività dedicate ai bambini.

Gli eventi culturali comprendono mostre dei pittori di Montagnana, visite guidate ai musei ed escursioni.

Degustazioni di Prosciutto Crudo di Montagnana

Le degustazioni di Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P., organizzate dal Consorzio di Tutela del Prosciutto di Montagnana, si tengono presso l’Isola del Gusto.

Il Prosciutto Crudo è servito in abbinamento a vini D.O.C., da solo o con prodotti tipici di Padova e dintorni:  risotto di asparagi di Pernumia, formaggi come il Grana Padano, l’Asiago e il Montasio e piselli (chiamati “bisi” dai locali).

Inoltre, Chef di valore nazionale e internazionale propongono menù esclusivi e scelgono di servire il prosciutto in abbinamenti inediti con altri prodotti tipici regionali italiani.

Visitare Montagnana e dintorni con l’Associazione Murabilia

L’Associazione Murabilia, partner del Comune nella gestione del lato culturale della Festa del Prosciutto, organizza visite guidate ed escursioni. Accompagna i forestieri alla scoperta della “Montagnana da visitare”: Castel San Zeno, il Museo Civico Archelogico “A. Giacomelli”, le mura di Montagnana (le meglio conservate d’Europa), il centro storico, il Mastio di Ezzelino.

Mercatini a Montagnana

Durante la festa sono presenti mercatini di artigianato artistico, idee regalo e antiquariato, questi ultimi di domenica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *